ISTITUTO MIRA
Polo educativo 0-6

La nostra storia
La Società Cooperativa Sociale "Mira a r.l." è nata grazie all'impegno di un gruppo di donne che per salvare il proprio lavoro e la gestione di tre servizi educativi per l'infanzia, hanno deciso di unirsi e di creare un gruppo di lavoro. La cooperativa è cresciuta grazie all'impegno costante e collaborativo delle proprie socie che hanno condiviso difficoltà e impegni, basandosi sulle proprie forze, sui propri valori e sull'aiuto reciproco, offrendo un importante servizio in favore dell'infanzia, in collaborazione con il Comune di Recco e le altre strutture del territorio opera dal 2016 sul territorio di Recco e gestisce il Polo Educativo 0-6, comprendente il Nido d'Infanzia "Il giardino dei girasoli", due sezioni Primavera, due sezioni di Scuola dell'Infanzia e il Centro dell'apprendimento e del metodo di studio.
La struttura è sita a Recco, nel quartiere di San Rocco, una zona estremamente tranquilla fuori dal traffico, dove, dal 1952, anno della sua fondazione ad opera di Madre Margherita Milito, rappresenta un punto di riferimento per la città,
come polo educativo e didattico, accogliendo bambini residenti a Recco e nei paesi limitrofi, quali Sori, Camogli, Testana Avegno, Uscio, nel rispetto delle singole esigenze e agevolando i genitori con orari altamente flessibili.
Tutta l'equipe si propone di:
· offrire un servizio educativo per bambini in un contesto di continuità di relazioni e di proposte;
· offrire un'adeguata preparazione didattica;
· favorire i processi di socializzazione, di superamento delle problematiche individuali e comportamenti inclusivi accoglienti e rispettosi;
- essere un punto di incontro e confronto per le famiglie e per gli adulti che si occupano dell'educazione e dell'infanzia;
· essere uno spazio di sperimentazione per nuovi percorsi educativi attraverso uno stretto e integrato rapporto con il territorio e le altre agenzie educative;
· potenziare le capacità cognitive e ampliare sul territorio la presenza di tutor degli apprendimenti specializzati;
· supportare DSA, BES, ADHD e Deficit Attentivo;
· facilitare gli studenti nella ricerca di un metodo di studio efficace.
La cooperativa si presenta come un'organizzazione fondata sul rispetto e sul confronto aperto e sostiene le istanze della comunità facendo propri i bisogni in essa presenti e aiutando a concretizzare progetti e iniziative rivolte al supporto dei bambini nell'ottica di ridurre quanto più possibile le diseguaglianze sociali